Laboratorio geotecnico

Terre

Apertura campioni

  • Campioni indisturbati contenuti in fustelle cilindriche (acciaio, pvc, etc...)
  • Campioni disturbati contenuti in sacchetto
  • Descrizione ed identificazione del campione, compresa l'esecuzione di prove di consistenza con Pocket Penetrometer e/o Torvane
  • Fotografia a colori con scala di riferimento.

Caratteristiche fisiche, volumetriche e granulometriche

(Norme di riferimento: ASTM, UNI, BS, DIN)

  • Determinazione del contenuto in acqua allo stato naturale
  • Determinazione del peso dell'unità di volume allo stato naturale mediante fustella tarata
  • Determinazione del peso dell'unità di volume allo stato naturale mediante pesata idrostatica
  • Prove di permeabilità a carico costante o variabile
  • Determinazione dei limiti di liquidità e plasticità, congiuntamente
  • Determinazione del limite di ritiro
  • Analisi granulometrica per vagliatura per via secca ed umida
  • Analisi granulometrica per sedimentazione con densimetro, inclusa la determinazione del peso specifico
  • Determinazione della percentuale di passante al vaglio #200 (0,074 mm)
  • Determinazione del peso specifico dei granuli (media di due misurazioni)
  • Classificazione secondo CNR-UNI10006 (HRB)
  • Prova di compattazione AASHTO
  • Prova CBR

Caratteristiche meccaniche

(Norme di riferimento: ASTM, UNI, BS, DIN)

  • Prova di taglio diretto consolidata drenata (procedura standard 3 provini);
  • Prova di taglio residuo per la determinazione della resistenza residua, con 6 cicli di taglio dopo la rottura;
  • Prova di compressione triassiale non consolidata, non drenata (prova UU) procedura standard su 3 provini;
  • Prova di compressione triassiale consolidata, non drenata (prova CU), con saturazione preliminare e misura della pressione dei pori nel corso della prova (procedura standard 3 provini);
  • Prova di compressione triassiale consolidata, drenata (prova CD) con o senza saturazione preliminare (procedura standard 3 provini);
  • Prova di consolidazione edometrica; determinazione del coefficiente di compressibilità secondaria, Ca; determinazione della pressione di rigonfiamento a volume costante in edometro; determinazione della deformazione di rigonfiamento in edometro ad una pressione definita, applicata a secco e seguita da imbibizione;
  • Prova di taglio con scissometro da laboratorio su terreni coesivi;
  • Prova di compressione non confinata con espansione laterale libera (ELL) con rilevo della curva di deformazione.

Rocce

CARATTERSTICHE FISICHE

(Norme di riferimento: ASTM, UNI, BS, DIN)

  • Peso di volume
  • Peso specifico
  • Contenuto d'acqua
  • Porosità
  • Indice dei vuoti
  • Grado di saturazione
  • Permeabilità

CARATTERISTICHE MECCANICHE

(Norme di riferimento: ASTM, UNI, BS, DIN)

  • Taglio diretto
  • Compressione uniassiale e triassiale
  • Resistenza alla flessione
  • Trazione indiretta
  • Resistenza all’usura
  • Usura per attrito radente
  • Resistenza all’abrasione
  • Velocità ultrasonica delle onde elastiche
  • Misura della rugosità dei giunti
  • Prova Los Angeles
  • Prova sclerometrica

Richiedi maggiori informazioni sui nostri servizi

Chiamaci o scrivici per ricevere maggiori informazioni sulle attività del nostro laboratorio!

Share by: